📋 DEFINIZIONE DELLA GARA
- Prova individuale contro il tempo
- Formato: tratti di trasferimento + prove speciali cronometrate multiple
- Classifica finale: somma dei tempi delle prove speciali
- Aperta a tutte le categorie
- Frequenza: massimo una volta alla settimana, tutto l’anno
🏁 PROVE SPECIALI
- Caratteristiche:
- Profilo prevalentemente discendente
- Possono includere tratti piani e in salita
- Terreno sterrato
- Tecnicamente semplici e propedeutiche alla disciplina Enduro
- Durata per categoria:
- G1, G2, G3: max 2 prove speciali (⏱️ durata max 1 minuto ciascuna)
- G4, G5, G6: max 3 prove speciali (⏱️ durata max 2 minuti ciascuna)
- Assistenza: possibile essere seguiti da un maggiorenne tesserato FCI con protezioni obbligatorie
🚵 TRASFERIMENTI
- Preferibile: trasferimento assistito (shuttle o impianti)
- Se pedalati: pendenze e lunghezze non eccessive
⏰ DURATA COMPLESSIVA
- G1, G2, G3: max 20 minuti (inclusi trasferimenti)
- G4, G5, G6: max 45 minuti (inclusi trasferimenti)
🛣️ CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
- Pendenza media: adeguata alla categoria
- Larghezza minima: 2 metri
- Ostacoli: naturali e artificiali consentiti (curve con sponde, contropendenze, salti)
- ⛔ VIETATI: salti “doppi”, “drop”, ostacoli con “gap” (buchi)
- Obbligatorie: “chicken line” per evitare gli ostacoli a scelta dell’atleta
🛡️ SICUREZZA DEL PERCORSO
- Percorso interamente fettucciato
- Marshall a vista
- Sassi e radici sporgenti segnalati con spray
- Tronchi e muri protetti con materassi
- Verifica: a cura del responsabile della manifestazione e del Giudice di Gara
🪖 PROTEZIONI OBBLIGATORIE
Da indossare sempre (gara e allenamento):
- Casco integrale monoscocca con mentoniera allacciata e visiera/frontalino ⛔ Vietato: casco che lasci scoperto il mento
- Protezioni per: schiena, petto, ginocchia, gomiti
- Maglia a maniche lunghe
- Guanti a dita lunghe
- Pantaloni lunghi o corti in materiale resistente anti-rottura
🚲 ATTREZZATURA CONSENTITA
- MTB con forcella mono-piastra
- Pedali flat (senza sistemi di aggancio alla scarpa)
⚠️ RESPONSABILITÀ
- Il controllo delle protezioni effettuato dalla giuria è solo di carattere sportivo
- La responsabilità tecnica delle protezioni è esclusivamente dell’atleta o di chi ne fa le veci